Ho aspettato a scrivere questo post.
Da quando il Piemonte è passato al digitale terrestre, ho preso la decisione di non comprare il decoder e disintossicarmi dalla nostra pessima TV. Ne avevo parlato qui.
A distanza di pochi mesi devo dire che il bilancio è positivo, non mi manca molto.
Il momento in cui sento di più l'assenza di quella compagna è l'ora dei pasti: spesso mangio solo perché la mia partner lavora e mi ritrovo in tinello con mezza tavola apparecchiata e un silenzio interrotto solo dalle mie mascelle. Per ora ho trovato un'alternativa: mangio in salotto seduto sul divano guardando le vecchie puntate di X-files. Certo alcune scene non favoriscono la digestione ma almeno guardo qualcosa che mi prende.
Un altro momento in cui mi manca è quando sono in attesa di qualcosa, la visita di un amico ad esempio. Sono lì che aspetto suonare il campanello da un momento all'altro per cui non mi metto di certo a guardare un film. La tv mi avrebbe intrattenuto senza impegno.
Sento poi la mancanza delle informazioni; anche se il 60% dei telegiornali comunicano notizie stupide, inutili o superflue, quel 40% sano non lo colgo più. E' vero che potrei sostituire questo elemento comprando un quotidiano o sfruttando internet, ma per ora non lo sto facendo. Devo lavorare un po' su questo punto.
Le prime settimane avevo trovato un'alternativa accettabile alla TV, ovvero guardare in streaming le trasmissioni sul PC. Mi ha stufato; un po' perché guardare il PC come una televisione stanca la vista, un po' perché manca il potere del telecomando, un po' perché la fluidità delle immagini è pura utopia.
Per il resto la TV è stata degnamente sostituita dalla lettura, libri o fumetti che siano, e da internet (non vi dico la disperazione dell'ultima settimana quando un problema Telecom mi ha scollegato l'adsl!).
A Natale ho rischiato di ricevere in regalo dai miei genitori un decoder: una parte di me lo desiderava, l'altra sperava che i miei non mantenessero la parola. Il problema si è risolto da solo: nessun regalo dai miei...
A questo punto mi chiedo: resistere ancora fino alla totale disintossicazione o acquistare un decoder e scegliere oculatamente cosa guardare? Temo la seconda ipotesi.
Buona Notte!
Da quando il Piemonte è passato al digitale terrestre, ho preso la decisione di non comprare il decoder e disintossicarmi dalla nostra pessima TV. Ne avevo parlato qui.
A distanza di pochi mesi devo dire che il bilancio è positivo, non mi manca molto.
Il momento in cui sento di più l'assenza di quella compagna è l'ora dei pasti: spesso mangio solo perché la mia partner lavora e mi ritrovo in tinello con mezza tavola apparecchiata e un silenzio interrotto solo dalle mie mascelle. Per ora ho trovato un'alternativa: mangio in salotto seduto sul divano guardando le vecchie puntate di X-files. Certo alcune scene non favoriscono la digestione ma almeno guardo qualcosa che mi prende.
Un altro momento in cui mi manca è quando sono in attesa di qualcosa, la visita di un amico ad esempio. Sono lì che aspetto suonare il campanello da un momento all'altro per cui non mi metto di certo a guardare un film. La tv mi avrebbe intrattenuto senza impegno.
Sento poi la mancanza delle informazioni; anche se il 60% dei telegiornali comunicano notizie stupide, inutili o superflue, quel 40% sano non lo colgo più. E' vero che potrei sostituire questo elemento comprando un quotidiano o sfruttando internet, ma per ora non lo sto facendo. Devo lavorare un po' su questo punto.
Le prime settimane avevo trovato un'alternativa accettabile alla TV, ovvero guardare in streaming le trasmissioni sul PC. Mi ha stufato; un po' perché guardare il PC come una televisione stanca la vista, un po' perché manca il potere del telecomando, un po' perché la fluidità delle immagini è pura utopia.
Per il resto la TV è stata degnamente sostituita dalla lettura, libri o fumetti che siano, e da internet (non vi dico la disperazione dell'ultima settimana quando un problema Telecom mi ha scollegato l'adsl!).
A Natale ho rischiato di ricevere in regalo dai miei genitori un decoder: una parte di me lo desiderava, l'altra sperava che i miei non mantenessero la parola. Il problema si è risolto da solo: nessun regalo dai miei...
A questo punto mi chiedo: resistere ancora fino alla totale disintossicazione o acquistare un decoder e scegliere oculatamente cosa guardare? Temo la seconda ipotesi.
Buona Notte!